Indianapolis (USA)

25/04/2008
l'auto che ha vinto la Indianapolis 500 nel 1941, e altre vincitrici negli anni '30 e '40

25/04/2008
la Eagle con cui Gordon Johncock ha vinto la Indianapolis 500 nel 1973

25/04/2008
la Dallara con cui Eddie Cheever ha vinto la Indianapolis 500 nel 1998

25/04/2008
la Honda con cui Nicky Hayden ha vinto il campionato del mondo di MotoGP nel 2006

25/04/2008
il Soldiers' and Sailors' Monument, al centro di Monument Circle, è il punto centrale della città

25/04/2008
il Monument (87 m) e la Chase Tower (213 m, 253 con l'antenna, 49 piani), il grattacielo più alto di Indianapolis

25/04/2008
Monument Circle è una piazza circolare, una rarità nelle città americane

25/04/2008
in Monument Circle ci sono carrozze trainate da cavalli che attendono i (pochi) turisti

25/04/2008
la sede di Indianapolis dei sostenitori di Barack Obama, prossimo candidato dei Democratici per la presidenza degli Stati Uniti

25/04/2008
Illinois Street all'incrocio con Georgia Street, con uno degli ingressi del Circle Center, centro commerciale che si snoda tra gli isolati del centro

25/04/2008
uno dei corridoi del Circle Center

25/04/2008
l'Artsgarden: un giardino d'inverno che ospita il centro culturale della città ed è spesso sede di mostre e spettacoli

25/04/2008
l'Artsgarden è sospeso sull'incrocio tra Illinois Street e Washington Street ed è direttamente collegato al Circle Center

25/04/2008
West Market Street, con la Market Tower (128 m, 32 p.) a sinistra e il Monument sullo sfondo

25/04/2008
il Capitol visto da West Market Street

25/04/2008
il Monument visto da West Market Street

25/04/2008
il Capitol visto dall'incrocio tra Ohio Street e Senate Avenue

25/04/2008
Canal Walk visto dal ponte di Ohio Street

25/04/2008
i giardini di Canal Walk nei pressi di Ohio Street

25/04/2008
Canal Walk