Werfen (AUT)

23/07/2006
la fortezza di Hohenwerfen

23/07/2006
la caverna alla fine del sentiero è l'accesso all'Eisriesenwelt, letteralmente "il mondo dei giganti di ghiaccio"

23/07/2006
l'ultimo tratto del sentiero, aggrappato alla roccia, è stato coperto per evitare i pericoli di piccole frane

23/07/2006
dopo aver preso una funivia e camminato per 40 minuti, siamo quasi arrivati all'ingresso, a 1641 metri di altitudine

23/07/2006
dopo esserci coperti adeguatamente (la temperatura all'interno è di -1°C), ci viene data una lampada a carburo

23/07/2006
l'interno delle grotte, che hanno un'estensione di oltre 40 km (ma si visita solo il primo), svela imponenti formazioni di ghiaccio

23/07/2006
la guida illumina le formazioni di ghiaccio utilizzando nastri di magnesio, che bruciando generano una forte luce azzurra

23/07/2006
quando piove l'acqua penetra nel terreno sopra le grotte e ghiaccia per la bassa temperatura, trasformandosi in queste enormi "sculture"

23/07/2006
le grotte non sono illuminate: l'unica luce all'interno è fornita dalle fiammelle delle nostre lampade a carburo…

23/07/2006
… e dai nastri di magnesio bruciati dalla guida, che generano una luce più intensa

23/07/2006
formazioni di ghiaccio all'interno delle grotte

23/07/2006
formazioni di ghiaccio all'interno delle grotte

23/07/2006
circa 700 gradini su strette scalette di legno permettono di salire fino a 1775 metri di altitudine (134 metri più in alto rispetto all'ingresso)

23/07/2006
dopo un'ora e un quarto di visita, ritorniamo all'aria aperta

23/07/2006
un tipico (e pesantissimo) piatto austriaco con gnocchi, formaggio e cipolla

23/07/2006
la Salzachtal (valle del Salzach) vista dalla stazione a monte della funivia

23/07/2006
la fortezza di Hohenwerfen, il fiume Salzach e il centro del paese

23/07/2006
la fortezza di Hohenwerfen