foto del 25/04/2008

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
l'Hall of Fame Museum all'interno dell'autodromo di Indianapolis, dove ogni anno si svolge la 500 miglia, la corsa più famosa del mondo

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
effettuiamo un giro in autobus del circuito ovale di Indianapolis, che nella Indianapolis 500 si percorre in senso antiorario

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
la curva prima del rettilineo del traguardo: nella Indianapolis 500, in tutte le foto, le auto arriverebbero dallo sfondo verso di me

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
l'inizio del muretto dei box, a destra

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
la pagoda, una sorta di torre di controllo del circuito all'altezza del traguardo, con in basso la corsia dei box

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
la linea del traguardo in mattoni, che qui taglia la corsia dei box: fino agli anni '30 l'intero circuito aveva questa pavimentazione

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
il rettilineo del traguardo, con la griglia di partenza della Formula 1, che percorre il circuito in senso opposto (orario) a quello della 500 miglia

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
il muretto separa il rettilineo del traguardo dalla corsia dei box

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
il "pilone", famoso tabellone che indica le posizioni delle auto durante le corse

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
la parte iniziale della prima curva dopo il traguardo (per la Formula 1, la parte finale dell'ultima curva prima del traguardo)

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
la prima curva dopo il traguardo (per la Formula 1, l'ultima curva prima del traguardo)

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
l'auto con cui la bella e brava Danica Patrick ha corso la Indianapolis 500 del 2006, classificandosi ottava

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
la Benetton che Riccardo Patrese (con Michael Schumacher come compagno di team) guidava nel campionato 1993 di Formula 1

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
la Lotus-Ford con cui Jim Clark si classificò secondo alla Indianapolis 500 del 1963

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
una Ferrari Special del 1952

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
una Pontiac del 1984 che gareggiava nel campionato Nascar

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
auto da corsa dagli anni '30 ai primi anni '60

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
l'auto che ha vinto la Indianapolis 500 nel 1941, e altre vincitrici negli anni '30 e '40

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
la Eagle con cui Gordon Johncock ha vinto la Indianapolis 500 nel 1973

Indianapolis
Indiana, USA
Indiana, USA
la Dallara con cui Eddie Cheever ha vinto la Indianapolis 500 nel 1998